Bolletta
Guida alla comprensione
Bolletta luce
Scopri come leggere la bolletta della luce
Informazioni per contattarci.
Periodo di riferimento dei consumi fatturati.
Informazioni sul cliente.
Informazioni sul metodo di pagamento.
La lampadina identifica
la tua bolletta di luce e che
sei fornito nel libero mercato.
Situazione dei pagamenti.
Informazioni per contattare il distributore.
Caratteristiche tecniche della fornitura.
Indica il luogo fisico in
cui vengono consegnati
l’energia elettrica o il
gas naturale.
Data da cui decorre la
fornitura alle condizioni
previste dal contratto.
Identifica le
caratteristiche tecniche
della fornitura a livello
tariffario, domestico
residente, domestico non
residente o altri usi.
Indica la scadenza del
contratto, che è a 12
mesi, tacitamente
rinnovata di anno in anno.
Codice dell'offerta economica applicata.
È la spesa risultante
dalla sommatoria delle
spese riportate, ricomprendendo solo
quanto dovuto per
la fornitura propriamente
detta di energia elettrica in
ciascuna delle ultime
dodici bollette o da
inizio fornitura.
Punto di Prelievo (Point
Of Delivery) è un codice
alfanumerico (composto
da 14 o 15 caratteri) che
inizia sempre con “IT” e
identifica in modo certo il
punto di prelievo ovvero il
punto fisico in cui l’energia
viene consegnata dal
venditore e prelevata
dal cliente finale.
Il codice non cambia anche
se si cambia venditore.
È il livello di potenza
indicato nei contratti e reso
disponibile dal venditore
(tecnicamente si parla di
potenza contrattualmente
impegnata).
Potenza massima che può
essere prelevata senza che
lo "scatto" automatico del
contatore interrompa
l'erogazione di energia,
corrisponde alla potenza
impegnata aumentata
almeno del 10%.
La voce, che comprende gli
importi fatturati a debito o a
credito al cliente, è presente
in bolletta quando vengono
ricalcolati importi già fatturati
in bollette precedenti per una
modifica dei consumi o
dei prezzi applicati.
Voce presente solo
nelle bollette in cui
vengono addebitati o
accreditati importi diversi
da quelli inclusi nelle altre
voci di spesa. A titolo di
esempio, possono essere
comprese in questa voce
gli interessi di mora,
l’addebito/restituzione del
deposito cauzionale, gli
indennizzi automatici, i
contributi di allacciamento.
Le voci che compongono il totale della bolletta.
Indica il consumo degli
ultimi 12 mesi, o da
inizio fornitura, suddiviso
per fasce orarie.
Lettura rilevata viene
effettuata direttamente
dal distributore (di norma
in modo automatico da
remoto, senza la necessità
della visita del letturista)
che la comunica al
venditore. Corrisponde al
numero che compare sul
display del contatore ad
una certa data ("data di
lettura" di norma
coincidente con l’ultimo
giorno del mese).
Consumo fatturato risultante
come differenza fra due
letture rilevate o stimate.
Grafico che rappresenta
l'andamento dei consumi
degli ultimi 12 mesi o
da inizio fornitura.
Sezione dedicata alle
comunicazioni dell'Autorità
o del venditore.
Bolletta gas
Scopri come leggere la bolletta del gas
Informazioni per contattarci
Periodo di riferimento dei consumi fatturati.
Informazioni sul cliente.
Informazioni sul metodo di pagamento.
La fiammella identifica la tua bolletta del gas e che sei servito nel mercato libero.
Situazione dei pagamenti.
Informazioni per contattare il distributore
Le voci che compongono il totale della bolletta.
Caratteristiche tecniche della fornitura
Indica il luogo fisico in
cui vengono consegnati
l’energia elettrica o il
gas naturale.
Data da cui decorre la
fornitura alle condizioni
previste dal contratto.
Codice dell'offerta economica applicata.
E' la spesa risultante
dalla sommatoria delle
spese riportate,
ricomprendendo solo quanto
dovuto per la fornitura
propriamente detta di gas
naturale in ciascuna delle
ultime dodici bollette o
da inizio fornitura.
Corrisponde alla classe
del contatore installato
presso il cliente e
risulta rilevante ai fini
dell’applicazione di
quanto fatturato per il
servizio di distribuzione.
Punto Di Riconsegna: E’ un
codice composto da 14
numeri che identifica il
punto di riconsegna ovvero
il punto fisico in cui il
gas naturale viene
consegnato dal venditore e
prelevato dal cliente
finale. Il codice non
cambia anche se si cambia
venditore.
E’ un codice composto da
numeri e/o lettere che
identifica il punto di
consegna dell’impianto di
distribuzione che alimenta
il punto di riconsegna
(PDR).
Il potere calorifico
superiore, rappresenta la
quantità di energia
contenuta in un metro cubo
di gas a condizioni
standard di temperatura e
pressione.
È il mercato in cui i
clienti hanno liberamente
scelto da quale venditore
e a quali condizioni
comprare l’energia
elettrica e il gas
naturale.
Indica il consumo da
inizio anno solare e viene
utilizzato per il calcolo
di alcune componenti di
prezzo a scaglioni.
Lettura rilevata viene
effettuata direttamente
dal distributore (di
norma in modo automatico
da remoto, senza la
necessità della visita
del letturista) che la
comunica al venditore.
Corrisponde al numero
che compare sul display
del contatore ad una
certa data ("data di
lettura" di norma
coincidente con l’ultimo
giorno del mese).
E’ il coefficiente che
converte il consumo
misurato dal contatore,
espresso in metri cubi,
nell’unità di misura
utilizzata per la
fatturazione, cioè gli
standard metri cubi.
Consumo fatturato risultante
come differenza fra due letture rilevate o stimate.
La voce, che comprende gli
importi fatturati a debito
o a credito al cliente, è
presente in bolletta
quando vengono ricalcolati
importi già fatturati in
bollette precedenti per
una modifica dei consumi o
dei prezzi applicati.
Grafico che rappresenta
l'andamento dei consumi
degli ultimi 12 mesi o da
inizio fornitura.
Sezione dedicata alle
comunicazioni
dell'Autorità o del
venditore.